![ghiacciaio mandone](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2022/09/ghiacciaio-mandone-scaled.jpg)
Programma:
PARTENZA SABATO 10 SETTEMBRE ore 07,00 – parcheggio Don Milani – Via Balista 6
09:30 Centro servizi del PNAB Val Genova.
09:30 – 11:00 La Val Genova, ed il suo fiume; utilizzi idroelettrici del Sarca dal ghiacciaio fino al Lago di Garda. – Lorenzo Mosca Guida PNAB
12:00 – 14.00 Visita al circo glaciale della Val Genova, inquadramento geomorfologico
15:00 – 18:00 Dal rifugio Bedole “Adamello Collini” m. 1641 in per il sentiero 212, salita al rifugio Mandron “Città di Trento”, m. 2442.
Dislivello 800m. 2.30/3 h.
19.00 Cena al Rifugio Mandron “Città di Trento”.
Pernottamento in rifugio
DOMENICA 11 SETTEMBRE
7.00 Colazione presso il Rifugio.
8.00 – Inquadramento geografico e ambientale sul gruppo dell’Adamello, ghiacciaio del Mandrone Christian Casarotto – Glaciologo Muse.
9.00 – 15.00 – escursione verso la bocca del ghiacciaio Mandrone, morfologia glaciale, rilievi glaciologici. Storia dei rilievi glaciologici dei ghiacciai trentini.
Centro Glaciologico Payer, riflessioni sullo stato dei ghiacciai del trentino, focus sul ghiacciaio del Mandrone. Christian Casarotto – Glaciologo Muse
RELATORI/ACCOMPAGNATORI
Christian Casarotto (Glaciologo MUSE), Lorenzo Mosca (Guida Parco Naturale Adamello Brenta).
Difficoltà | E – escursione in ambiente alpinistico |
Attrezzatura | Scarponi e abbigliamento adeguate alla quota (terreno impervio) – frontalino – bastoncini Necessario pernottamento al rifugio con sacco letto |
Difficoltà | Possibilità di escursione sul ghiacciaio: EE |
Quota di partecipazione | € 130,00 (trasporto, pernotto mezza pensione (escluse bevande), guide PNAB, extra non compresi |
Coordinatori | Paolo Tomasi – Rosanna Chiesa |
Info contatti sezione: Paolo Tomasi 338 4371466 – Rosanna Chiesa 338 6522212
![Val Genova](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2022/09/Val-Genova.png)