15 sentieri per i 150 anni
Sentiero 4 – La Val Lomasona sulle tracce del movimento cooperativo
Poesia alpestre e cooperazione agraria in un sol sentiero
Itinerario che dal Rifugio San Pietro raggiunge il paese di Vigo Lomaso, luogo di nascita di Don Lorenzo Guetti, fondatore della prima Società cooperativa di smercio e consumo nonché della prima Cassa Rurale. Si sviluppa nella Val Lomasona, emergenza naturalistica modellata dai ghiacciai quaternari con frequenti fenomeni geomorfologici e peculiarità ambientali, come un vasto biotopo caratterizzato da rare specie e associazioni vegetali di zone umide.
![IMG_20211119_082748940_HDR](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2022/04/IMG_20211119_082748940_HDR-scaled.jpg)
Gruppo Montuoso / Zona: Casale – Brento – Misone / Bleggio – Lomaso
Comuni: Tenno, Comano Terme
Difficoltà Generale: E
Sentieri SAT: O406, O410
Itinerario: Dal Rifugio Monte Calino “San Pietro” a Vigo Lomaso attraverso la Val Lomasone
Dislivello salita / discesa: ↑19 m / ↓489 m
Nome Località | N. segnavia | Quota (m.s.l.m.) | Distanza (metri) | Andata (hh:mm) | Ritorno (hh:mm) | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|
Rifugio Monte San Pietro | – | 972 | – | ↓ | 00:15 | – |
Calino | [406] | 937 | 620 | 00:15 | 00:05 | T |
Pr. Sella del Calino | [410] | 956 | 360 | 00:05 | 00:50 | E |
Pra della Vespana | [410] | 803 | 1850 | 00:40 | 00:50 | E |
Bivio dei Molinèi | [410] | 595 | 1920 | 00:40 | 00:15 | T |
Le Porcil | [410] | 566 | 720 | 00:15 | 00:10 | T |
Ex Malga Lomasone | [410] | 535 | 450 | 00:10 | 01:05 | T |
SP213 fino a Vigo Lomaso | – | 502 | 4600 | 01:00 | ↑ | – |
Totali | – | – | 10520 | 03:05 | 3:30 | – |
Si parte dal rifugio San Pietro, facilmente raggiungibile da Tenno e dalla pittoresca e storica frazione di Canale, a piedi o in auto, dove si gode di un’ampia veduta sui monti che cingono la piana benacense e l’Alto Garda, e si procede in leggera discesa entro una fitta abetaia all’incrocio di Calino. Da qui si volge in direzione nord verso la Sella del Calino e dopo aver superato il bivio con il segnavia 412, diretto alla Malga di Ténno, si mantiene la sinistra al successivo bivio della strada per arrivare allo sterrato che verso destra porta a Vedesé. Si procede dunque a sinistra lungo la trattorabile che entra nello stretto e ombroso solco incassato fra il Misone e il Monte Calino, al cui termine, con un breve strappo, sbuca nell’ampia radura di Pra della Vespana. Qui il tracciato compie una larga svolta attraverso una fitta pecceta e, dopo aver intersecato una strada forestale, procede nel bosco. Si esce quindi sui prati dove si passa nei pressi del Maroc del Baco, ciclopico macigno erratico, per poi arrivare poco sotto sui prati delle Coste dei Leoni, nel cui mezzo troneggiano due grandi faggi. Si prende quindi una mulattiera che passa a fianco di grossi massi ricoperti di muschio per raggiungere una strada forestale, dove si prosegue a sinistra fino al bivio dei Molinèi. Si segue lo sterrato in leggera discesa a margine di suggestivi prati fino all’area di sosta Le Porcil (indicazioni per una palestra di arrampicata). Da qui, sempre seguendo lo sterrato sul dolce fondovalle della Val Lomasona, si raggiunge la Malga Lomasona da cui si procede sulla strada provinciale 213 fino a Vigo Lomaso. Nel cuore della piccola frazione, al civico 63, sorge la casa natale di don Lorenzo Guetti, fondatore della Cooperazione Trentina; un affresco ed una lapide ne perpetuano il ricordo e la data: 6 febbraio 1847.