“Si protegge ciò che si ama, si ama ciò che si conosce”.
Questo il motto del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – che ha ispirato le due classi del Liceo Linguistico Sophie Scholl di Trento, la 4H e la 4E, in occasione delle Giornate FAI per le Scuole, dal 18 al 23 novembre 2024.
Gli studenti hanno preso parte con entusiasmo al progetto “Apprendisti Ciceroni”, promosso dal Fai, che li ha visti protagonisti nell’illustrare la storia di Palazzo Saracini-Cresseri, sede della SAT – Società Alpinisti Tridentini, a diversi Istituti del territorio. Un’ esperienza estremamente formativa di cittadinanza attiva attraverso la metodologia della peer education, con il fine di sensibilizzare il senso di responsabilità dei giovani studenti nei confronti della conoscenza, della valorizzazione e della tutela del patrimonio storico-artistico locale.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di approfondire lo studio di Palazzo Saracini veicolando il loro racconto ad un pubblico composto da studenti coetanei ma anche da adulti stranieri, sviluppando così competenze comunicative di public speaking, cercando di mettersi nei panni dei loro uditori per coinvolgerli ed entusiasmarli. La preziosa scenografia del loro racconto, Palazzo Saracini – Cresseri, Casa della SAT dal 1954, festeggia quest’anno il settantesimo anniversario.
L’invito, rivolto alla cittadinanza, è quello di varcare la sua soglia alla scoperta della storia dei suoi illustri proprietari, della prestigiosa Biblioteca della Montagna SAT – tra le più importanti in Europa specializzate in alpinismo – del disegno realizzato dall’artista futurista Fortunato Depero, custodito nel libro firme del Rifugio Altissimo e della storia dei suoi soci, tra i quali l’illustre irredentista Cesare Battisti.
Gli studenti hanno avuto modo di conoscere anche le iniziative culturali della SAT, dedite alla divulgazione dell’amore e della passione per la montagna, al volontariato, alla tutela dell’ambiente alpino e alla responsabilità di prendersene cura. Valori che possono dare un battito d’ali alla crescita dei nostri studenti.
Anna Mattedi
Docente Storia dell’Arte, Liceo Linguistico Sophie Scholl