Incontri nel bosco: per una pedagogia della montagna. Sabato 26 ottobre
Una giornata per tutti, adulti [...]
Una giornata per tutti, adulti [...]
Una gita sostenibile: il racconto dell'Alpinismo Giovanile della [...]
A partire dalla mezzanotte di domenica 15 settembre [...]
A cura della Commissione Glaciologica SAT I ghiacciai [...]
L'attività di studio sui ghiacciai trentini che la [...]
Si terrà domenica 2 ottobre l'iniziativa “L’Amola dei [...]
Nel mese di agosto si è svolta una [...]
© foto Cristian Ferrari La SAT opera attività [...]
"Siamo vicinissimi al dolore e alle famiglie per [...]
Sono disponibili le prime stime derivanti dalle misure [...]
Iscriviti anche tu.
Se ami la montagna,
amerai anche la SAT.
Perchè iscriversi alla SAT?
Dona il tuo 5×1000 alla SAT
Newsletter SAT
Domenica era un #sunnyday , come lo chiamo io, quelle giornate belle a prescindere, dove il sole è protagonista.
Ho fatto il giro al lago di Molveno, una passeggiata molto semplice, di circa 11 km che si completa in 2:20 ore, mantenendo un’andatura normale con qualche piccola pausa per ammirare il panorama.
Mi è piaciuto. La consiglio a chi vuole fare una passeggiata non impegnativa, soleggiata e con un bel panorama.
.
#apiediperiltrentino #molveno #lagodimveno #altopianodellapaganella #trentino #trentinoaltoadige #lago #laghideltrentino #sunnyday #bluevibes #dolomitidibrenta #mountain
Feb 4
Queste immagini sono state girate casualmente sabato 1 febbraio in Val di Fassa, quando salendo verso la Forca Rossa, itinerario sci alpinistico molto conosciuto a ridosso del Costabella sopra il passo San Pellegrino, a circa 2.200 metri di quota. Visibilità molto scarsa, neve fresca soprattutto pericolo valanghe. Chi saliva ben attrezzato si è accorto che c’erano davanti a loro due ragazzi che procedevano a gattoni per cercare di non sprofondare nella neve pesante. Non avevano alcuna attrezzatura per affrontare questo tipo di itinerario a fronte delle condizioni che c’erano. Questo video serve per far capire che una situazione del genere sottovalutata sotto tanti aspetti, può portare a rischi molto alti per chi si avventura senza pensare ai rischi. È stato subito suggerito di tornare indietro ed in futuro di attrezzarsi adeguatamente almeno con le ciaspole per affrontare questo tipo di terreno quando ci sono queste condizioni. Anche un eventuale intervento di soccorso può essere altrettanto rischioso. L’Associazione Rifugi del Trentino insieme agli altri stakeholder della montagna ha da tempo avviato una campagna che richiama alla prudenza in montagna cercando di dare informazioni e nozioni necessarie ad evitare situazioni pericolose. Neanche i professionisti che la frequentano quotidianamente devono sentirsi sicuri.
Ricordate sempre di: consultare il meteo, il bollettino valanghe, di essere adeguatamente abbigliati ed attrezzati, di informare sull’itinerario che volete percorrere e di non sottovalutare mai la forza dell’ambiente e della natura.
Lasciamo senza audio o musica per dare risalto al contenuto
Vi raccomandiamo #prudenzainmontagna
#valdifassa #hiking #escursione #prudenzainmontagna #meteo #dolomiti #staysafe #montagnatv #montagne #reels #reelsinstagram
Feb 3
Giornata di sopralluogo e inizio sistemazione per la prossima apertura del 1 Marzo 2025…
A presto
#staytuned
#nature #adventure #travel #rifugiomandrone #hiking #photography #explore #trentino #camping #photooftheday #naturephotography #mountains #love #instagood #getoutside #landscape #picoftheday #naturelovers #summer #beautiful #outdoor #travelphotography #outdoorlife #wilderness #mountain
Feb 3
Chi diventa schiavo dell’abitudine muore lentamente, ripetendo ogni giorno le stesse cose;
muore lentamente chi fa della televisione il suo guru...
Muore lentamente chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica;
muore lentamente chi distrugge la propria autostima, muore lentamente chi non si lascia aiutare, chi passa le giornate a lamentarsi della sfortuna o della pioggia incessante.
Evitiamo la morte goccia a goccia, ricordando sempre che essere vivi richiede uno sforzo maggiore del semplice atto di respirare...”
Pablo Neruda
•
•
•
#dolomiti #hikingadventures #hiking #mountaineering #trentinoaltoadige #mountain #trentino #skialp
Gen 31
RIFUGIO APERTO!
DALLA CENA DI SABATO SERA PRIMO FEBBRAIO FINO AL POMERIGGIO DI DOMENICA 2 SAREMO TUTTI VOSTRI!
Occhio che tra venerdì e sabato è previsto l’arrivo di una perturbazione l’entità della quale non è prevedibile nemmeno dai meteorologi più esperti, figuratevi che cosa possiamo dirvi noi😂
Tuttavia saremo reperibili al 349 3380173 per fornirvi ogni aggiornamento possibile.
Pare comunque che da sabato sera arrivi bel tempo su uno Stivo decentemente imbiancato: da non perdere!
Vi ricordiamo che NON prendiamo prenotazioni per pranzo ma solo per cena e pernottamento!
A presto!
Albi e staff
Gen 30
Le varie forme dell’acqua
.
.
#glacier #ghiacciaio #lares #valrendena #parconaturaleadamellobrenta #meltingice #ice #snow #trentino #trentinodascoprire #trentinoaltoadige #mountain #mountainlovers #ig_trentinoaltoadige #valrendenadascoprire #lagodilares #trentino_cartoline
.
.
scatto_mountains scatto_trentinoaltoadige scatto_lakes photogrammers_mountains photogrammers_landscape volgotrentinoaltoadige igtrentinoaltoadige trentinolovers valrendenadascoprire #adamellobrenta #adamellopresanella
Gen 30
… la gioia e la libertà dello #scifuoripista in compagnia degli scatenati Olandesi Volanti !
~
#alpinemotion #mountainguide #yourmountainguide! #visittrentino #scialpinismo #backcountryski #skitouring #skimo #dolomitidibrenta #skimountaineering #valrendena #pinzolo #madonnadicampiglio #mountains #dolomites #winter #skialper #guidealpine_italiane #mountaineering #IFMGA #freeride #mountainsport #snow #mountainplanet #avventuriamocitutti #winterintrentino #alpinistaimbruttito
eurosportdolomiti alpinemotion.it
Gen 29
É tempo di tesseramento 2025!
Cosa significa essere soci SAT?
✅️Farti promotore in prima persona della protezione della natura e dell`ambiente montano
✅️Partecipare agli eventi e alle attività associative
✅️Ricevere le pubblicazioni riservate ai soci
✅️Essere assicurato durante la tua attività istituzionale e godere dello sconto dei rifugi
Devi isciverti per la prima volta o rinnovare la tessera? Seguici sui social e segnati le date di apertura della nostra sede di Cles oppure scrivici una mail a info@satcles.it.
Gen 29
Avevamo annunciato il lieto evento qualche settimana fa.
Ora il nuovo calendario Risto3 “Eco di montagna”, dedicato ai ghiacciai e realizzato in collaborazione con sat_centrale, vede finalmente la luce anche sui nostri social.
Per iniziare l’anno, era naturale dedicare il mese di GENNAIO alla genesi di questi giganti silenziosi.
Leggi come si forma un ghiacciaio al link in bio.
#ecodimontagna #ghiacciaio #sostenibilità #protectourwinters #sat #societàalpinistitridentini #risto3
Gen 29
L’andare esplorando fuori traccia restando nei limiti delle forze umane fa tornare immenso il mondo che la tecnica ha rimpicciolito. Può rendere straordinarie anche esperienze dietro casa, se l’ambiente è lasciato ai ritmi della natura.
Se arriviamo a considerare come nostro obiettivo non più una meta, ma l’essere in equilibrio nell’ambiente.
michieligeo - tratto da “Una rivoluzione senza traccia” (La rivista del clubalpinoitaliano #12: Inverno fuori traccia)
•
•
•
E forse, eravamo arrivati alla conclusione che i giri che partono con poche aspettative (se non quelle di prendere sassi) sono quelle che hanno i migliori risvolti. Si parte senza preconcetti, ci si lascia un po’ stupire da quello che può attenderci.
#skialp #powder #mountaineer #skialper #hiking #hikingadventures #mountain #dolomiti #dolomitiunesco #trentino #trentinodascoprire #alpenliebe #adventure #alpinism #alps
Gen 29
I Rifugi delle Pale di San Martino – Rifugio Rosetta 🏠
Le origini del Rifugio Rosetta, tra i primi rifugi costruiti dalla SAT, risalgono al 1889, quando era ancora una piccola costruzione a locale unico, munito di un tavolato a due piani, di panche, tavolo e cucina.
La prima gestione venne affidata alla guida alpina Antonio Tavernaro e alla moglie Maria Gröber. Nel 1896 il rifugio, gestito dalla guida alpina Michele Bettega, venne ingrandito e migliorato nell’attrezzatura ma, ben presto si rivelò carente nel fronteggiare la presenza sempre più numerosa nelle Pale di San Martino degli appassionati dell’alpinismo.
Dal 1898 il gestore diventa Vittorino Toffol e dal 1904 viene sostituito dalla Guida Alpina Saverio Dezorzi sostituito a sua volta, nel 1906 da Nicolò Tavernaro. Dal 1907 al 1914 subentra come conduttore Giovanni Tavernaro. Nel 1913 la SAT, malgrado le autorità Austriache fossero contrarie, approntò il progetto di un moderno rifugio situato al Passo della Rosetta con vista sull’abitato di San Martino di Castrozza.
L’anno successivo, a causa dello scoppio del grande conflitto mondiale, i lavori vennero interrotti e il vecchio rifugio venne dato alle fiamme (le fondamenta rimaste sono ben visibili tuttora).
Nel 1921, abbandonato definitivamente il progetto del nuovo rifugio al Passo della Rosetta, venne ricostruito l’originario rifugio Rosetta.
Dieci anni dopo, nel 1931, fu ingrandito ulteriormente in modo da poter ospitare una quarantina di persone.
Nel 1956 venne risolto definitivamente un altro grande problema del rifugio Rosetta: l’acqua. All’inizio di quell’estate fu infatti captata e intubata fino al rifugio l’acqua di fusione proveniente dal canale sotto il nevaio che si trova a 2.650 metri di quota sul versante settentrionale della Cima delle Scarpe.
Tra i vari gestori, si ricorda la famiglia Graziadei, la signora Natalia vedova Olivotto, la guida alpina Lino Zagonel, Michele Gadenz “Micel”, alpinista ed accademico del CAI, Bruno Cemin. Si arriva poi al 1994 quando la guida alpina Mariano Lott e la moglie Roberta Secco, entrambi di San Martino di Castrozza, subentrano come gestori del rifugio.
#paledisanmartino #dolomiti #mountain
Gen 28
SAT – Società degli Alpinisti Tridentini
Associazione di promozione sociale
Sezione del Club Alpino Italiano
Codice Fiscale 80003990225
Partita Iva 00438280224
SDI: RR66BDG
Privacy Policy – Cookie Policy
Sito web: Vitamina Studio
Foto: I fotografi della SAT
Mappe: Webmapp Srl
App Rinnovi: Newdata
Trento in via Manci, 57 – 38122
Orario apertura sede:
da lunedì a giovedì 9-13 | 14.30-18
venerdì 9-13
Iscriviti anche tu.
Se ami la montagna,
amerai anche la SAT.
Perchè iscriversi alla SAT?
Dona il tuo 5×1000 alla SAT
Newsletter SAT
Domenica era un #sunnyday , come lo chiamo io, quelle giornate belle a prescindere, dove il sole è protagonista.
Ho fatto il giro al lago di Molveno, una passeggiata molto semplice, di circa 11 km che si completa in 2:20 ore, mantenendo un’andatura normale con qualche piccola pausa per ammirare il panorama.
Mi è piaciuto. La consiglio a chi vuole fare una passeggiata non impegnativa, soleggiata e con un bel panorama.
.
#apiediperiltrentino #molveno #lagodimveno #altopianodellapaganella #trentino #trentinoaltoadige #lago #laghideltrentino #sunnyday #bluevibes #dolomitidibrenta #mountain
Feb 4
Queste immagini sono state girate casualmente sabato 1 febbraio in Val di Fassa, quando salendo verso la Forca Rossa, itinerario sci alpinistico molto conosciuto a ridosso del Costabella sopra il passo San Pellegrino, a circa 2.200 metri di quota. Visibilità molto scarsa, neve fresca soprattutto pericolo valanghe. Chi saliva ben attrezzato si è accorto che c’erano davanti a loro due ragazzi che procedevano a gattoni per cercare di non sprofondare nella neve pesante. Non avevano alcuna attrezzatura per affrontare questo tipo di itinerario a fronte delle condizioni che c’erano. Questo video serve per far capire che una situazione del genere sottovalutata sotto tanti aspetti, può portare a rischi molto alti per chi si avventura senza pensare ai rischi. È stato subito suggerito di tornare indietro ed in futuro di attrezzarsi adeguatamente almeno con le ciaspole per affrontare questo tipo di terreno quando ci sono queste condizioni. Anche un eventuale intervento di soccorso può essere altrettanto rischioso. L’Associazione Rifugi del Trentino insieme agli altri stakeholder della montagna ha da tempo avviato una campagna che richiama alla prudenza in montagna cercando di dare informazioni e nozioni necessarie ad evitare situazioni pericolose. Neanche i professionisti che la frequentano quotidianamente devono sentirsi sicuri.
Ricordate sempre di: consultare il meteo, il bollettino valanghe, di essere adeguatamente abbigliati ed attrezzati, di informare sull’itinerario che volete percorrere e di non sottovalutare mai la forza dell’ambiente e della natura.
Lasciamo senza audio o musica per dare risalto al contenuto
Vi raccomandiamo #prudenzainmontagna
#valdifassa #hiking #escursione #prudenzainmontagna #meteo #dolomiti #staysafe #montagnatv #montagne #reels #reelsinstagram
Feb 3
Giornata di sopralluogo e inizio sistemazione per la prossima apertura del 1 Marzo 2025…
A presto
#staytuned
#nature #adventure #travel #rifugiomandrone #hiking #photography #explore #trentino #camping #photooftheday #naturephotography #mountains #love #instagood #getoutside #landscape #picoftheday #naturelovers #summer #beautiful #outdoor #travelphotography #outdoorlife #wilderness #mountain
Feb 3
Chi diventa schiavo dell’abitudine muore lentamente, ripetendo ogni giorno le stesse cose;
muore lentamente chi fa della televisione il suo guru...
Muore lentamente chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica;
muore lentamente chi distrugge la propria autostima, muore lentamente chi non si lascia aiutare, chi passa le giornate a lamentarsi della sfortuna o della pioggia incessante.
Evitiamo la morte goccia a goccia, ricordando sempre che essere vivi richiede uno sforzo maggiore del semplice atto di respirare...”
Pablo Neruda
•
•
•
#dolomiti #hikingadventures #hiking #mountaineering #trentinoaltoadige #mountain #trentino #skialp
Gen 31
RIFUGIO APERTO!
DALLA CENA DI SABATO SERA PRIMO FEBBRAIO FINO AL POMERIGGIO DI DOMENICA 2 SAREMO TUTTI VOSTRI!
Occhio che tra venerdì e sabato è previsto l’arrivo di una perturbazione l’entità della quale non è prevedibile nemmeno dai meteorologi più esperti, figuratevi che cosa possiamo dirvi noi😂
Tuttavia saremo reperibili al 349 3380173 per fornirvi ogni aggiornamento possibile.
Pare comunque che da sabato sera arrivi bel tempo su uno Stivo decentemente imbiancato: da non perdere!
Vi ricordiamo che NON prendiamo prenotazioni per pranzo ma solo per cena e pernottamento!
A presto!
Albi e staff
Gen 30
Le varie forme dell’acqua
.
.
#glacier #ghiacciaio #lares #valrendena #parconaturaleadamellobrenta #meltingice #ice #snow #trentino #trentinodascoprire #trentinoaltoadige #mountain #mountainlovers #ig_trentinoaltoadige #valrendenadascoprire #lagodilares #trentino_cartoline
.
.
scatto_mountains scatto_trentinoaltoadige scatto_lakes photogrammers_mountains photogrammers_landscape volgotrentinoaltoadige igtrentinoaltoadige trentinolovers valrendenadascoprire #adamellobrenta #adamellopresanella
Gen 30
… la gioia e la libertà dello #scifuoripista in compagnia degli scatenati Olandesi Volanti !
~
#alpinemotion #mountainguide #yourmountainguide! #visittrentino #scialpinismo #backcountryski #skitouring #skimo #dolomitidibrenta #skimountaineering #valrendena #pinzolo #madonnadicampiglio #mountains #dolomites #winter #skialper #guidealpine_italiane #mountaineering #IFMGA #freeride #mountainsport #snow #mountainplanet #avventuriamocitutti #winterintrentino #alpinistaimbruttito
eurosportdolomiti alpinemotion.it
Gen 29
É tempo di tesseramento 2025!
Cosa significa essere soci SAT?
✅️Farti promotore in prima persona della protezione della natura e dell`ambiente montano
✅️Partecipare agli eventi e alle attività associative
✅️Ricevere le pubblicazioni riservate ai soci
✅️Essere assicurato durante la tua attività istituzionale e godere dello sconto dei rifugi
Devi isciverti per la prima volta o rinnovare la tessera? Seguici sui social e segnati le date di apertura della nostra sede di Cles oppure scrivici una mail a info@satcles.it.
Gen 29
Avevamo annunciato il lieto evento qualche settimana fa.
Ora il nuovo calendario Risto3 “Eco di montagna”, dedicato ai ghiacciai e realizzato in collaborazione con sat_centrale, vede finalmente la luce anche sui nostri social.
Per iniziare l’anno, era naturale dedicare il mese di GENNAIO alla genesi di questi giganti silenziosi.
Leggi come si forma un ghiacciaio al link in bio.
#ecodimontagna #ghiacciaio #sostenibilità #protectourwinters #sat #societàalpinistitridentini #risto3
Gen 29
L’andare esplorando fuori traccia restando nei limiti delle forze umane fa tornare immenso il mondo che la tecnica ha rimpicciolito. Può rendere straordinarie anche esperienze dietro casa, se l’ambiente è lasciato ai ritmi della natura.
Se arriviamo a considerare come nostro obiettivo non più una meta, ma l’essere in equilibrio nell’ambiente.
michieligeo - tratto da “Una rivoluzione senza traccia” (La rivista del clubalpinoitaliano #12: Inverno fuori traccia)
•
•
•
E forse, eravamo arrivati alla conclusione che i giri che partono con poche aspettative (se non quelle di prendere sassi) sono quelle che hanno i migliori risvolti. Si parte senza preconcetti, ci si lascia un po’ stupire da quello che può attenderci.
#skialp #powder #mountaineer #skialper #hiking #hikingadventures #mountain #dolomiti #dolomitiunesco #trentino #trentinodascoprire #alpenliebe #adventure #alpinism #alps
Gen 29
I Rifugi delle Pale di San Martino – Rifugio Rosetta 🏠
Le origini del Rifugio Rosetta, tra i primi rifugi costruiti dalla SAT, risalgono al 1889, quando era ancora una piccola costruzione a locale unico, munito di un tavolato a due piani, di panche, tavolo e cucina.
La prima gestione venne affidata alla guida alpina Antonio Tavernaro e alla moglie Maria Gröber. Nel 1896 il rifugio, gestito dalla guida alpina Michele Bettega, venne ingrandito e migliorato nell’attrezzatura ma, ben presto si rivelò carente nel fronteggiare la presenza sempre più numerosa nelle Pale di San Martino degli appassionati dell’alpinismo.
Dal 1898 il gestore diventa Vittorino Toffol e dal 1904 viene sostituito dalla Guida Alpina Saverio Dezorzi sostituito a sua volta, nel 1906 da Nicolò Tavernaro. Dal 1907 al 1914 subentra come conduttore Giovanni Tavernaro. Nel 1913 la SAT, malgrado le autorità Austriache fossero contrarie, approntò il progetto di un moderno rifugio situato al Passo della Rosetta con vista sull’abitato di San Martino di Castrozza.
L’anno successivo, a causa dello scoppio del grande conflitto mondiale, i lavori vennero interrotti e il vecchio rifugio venne dato alle fiamme (le fondamenta rimaste sono ben visibili tuttora).
Nel 1921, abbandonato definitivamente il progetto del nuovo rifugio al Passo della Rosetta, venne ricostruito l’originario rifugio Rosetta.
Dieci anni dopo, nel 1931, fu ingrandito ulteriormente in modo da poter ospitare una quarantina di persone.
Nel 1956 venne risolto definitivamente un altro grande problema del rifugio Rosetta: l’acqua. All’inizio di quell’estate fu infatti captata e intubata fino al rifugio l’acqua di fusione proveniente dal canale sotto il nevaio che si trova a 2.650 metri di quota sul versante settentrionale della Cima delle Scarpe.
Tra i vari gestori, si ricorda la famiglia Graziadei, la signora Natalia vedova Olivotto, la guida alpina Lino Zagonel, Michele Gadenz “Micel”, alpinista ed accademico del CAI, Bruno Cemin. Si arriva poi al 1994 quando la guida alpina Mariano Lott e la moglie Roberta Secco, entrambi di San Martino di Castrozza, subentrano come gestori del rifugio.
#paledisanmartino #dolomiti #mountain
Gen 28
Trento in via Manci, 57 – 38122
Orario apertura sede:
da lunedì a giovedì 9-13 | 14.30-18
venerdì 9-13
Tel. 0461 981871
sat@sat.tn.it
Fax 0461 986462
Tutti i contatti
SAT – Società degli Alpinisti Tridentini
Associazione di promozione sociale
Sezione del Club Alpino Italiano
Codice Fiscale 80003990225
Partita Iva 00438280224
SDI: RR66BDG
Privacy Policy – Cookie Policy
Sito web: Vitamina Studio
Foto: I fotografi della SAT
Mappe: Webmapp Srl
App Rinnovi: Newdata