![IMG-20240905-WA0010](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2024/09/IMG-20240905-WA0010-e1726212260194-1024x828.jpg)
Una gita sostenibile: il racconto dell’Alpinismo Giovanile della SAT di Trento al Rifugio Mandron
Oggi più che mai si parla molto di cambiamento climatico, di mobilità alternativa e sostenibile, di turismo responsabile e di un approccio più lento e consapevole a rispetto dell’ambiente.
Riguardo a queste tematiche, noi del gruppo di Alpinismo Giovanile della SAT di Trento riteniamo quindi fondamentale trasmettere alle giovani generazioni il rispetto della natura e per l’ambiente che ci circonda. Siamo convinti che vivere la montagna in maniera lenta e consapevole sia il segreto per formare adulti responsabili, non solo in montagna, ma anche nella società.
Per dare attuazione alle nostre convinzioni abbiamo cercato di applicare i valori sopra richiamati durante la nostra gita di due giorni a fine agosto presso il Rifugio Mandron, situato in Val di Genova.
L’organizzazione del nostro itinerario ha previsto l’uso esclusivo di mezzi pubblici. Abbiamo collaborato con Trentino Trasporti per il collegamento da Trento a Tione e, successivamente, abbiamo usufruito del servizio Val di Genova Express, offerto dal Parco Naturale Adamello Brenta, per raggiungere la Piana di Bedole. Da qui, abbiamo intrapreso il sentiero 225, che ci ha condotti al Rifugio Mandrone Città di Trento.
Grazie al prezioso supporto di questi enti, abbiamo accompagnato in montagna un gruppetto di 15 ragazzi, dai 9 ai 14 anni, nel modo più sostenibile possibile.
![IMG-20240905-WA0006](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2024/09/IMG-20240905-WA0006-1024x768.jpg)
Per arricchire ulteriormente l’esperienza abbiamo coinvolto la Commissione Glaciologica SAT, che ha saputo catturare l’attenzione e l’interesse dei ragazzi durante le visite al Centro Glaciologico “Julius Payer” il primo giorno e al fronte del ghiacciaio Mandron il secondo giorno. La fragile e rarefatta condizione dei ghiacciai in questo periodo storico è stata ribadita, sottolineando l’importanza della loro tutela anche con le nostre piccole azioni quotidiane sull’uso dell’acqua e della limitazione delle emissioni.
Considerando le varie tematiche affrontate, riteniamo che la nostra esperienza possa essere un esempio di un turismo sostenibile ed istruttivo; l’esperienza in rifugio con la convivialità e le regole che lo contraddistinguono, la riscoperta dello stare insieme senza l’utilizzo di tecnologie, la sveglia alle 6.30 al mattino per la risalita in quota, l’armonia della natura con la sua sonorità e profonda bellezza, lo scorgere un camoscio che ci osserva durante il tragitto, il rombo tonante dell’arrivo di un temporale, la socialità che il mezzo pubblico riesce ad amplificare al meglio, ci rendono sempre più consapevoli della strada maestra per recuperare quei valori che sono gli unici veramente necessari al nostro percorso umano di rispetto dell’ambiente e di una crescita integrale dell’uomo.
Sezione SAT Trento
Alpinismo Giovanile SAT Trento
![IMG-20240905-WA0007](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2024/09/IMG-20240905-WA0007-1024x768.jpg)
![IMG-20240905-WA0008](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2024/09/IMG-20240905-WA0008-768x1024.jpg)