Sentiero Frassati
CENTO CHILOMETRI DA ARCO A SAN ROMEDIO SUI PASSI DI PIER GIORGIO FRASSATI
Dal 1996 al 2012, in ogni regione d’Italia, è nato un Sentiero Frassati, dedicato dal CAI a Pier Giorgio, il beato piemontese amante della montagna, scomparso nel 1925 a soli 24 anni.
Il Sentiero Frassati del Trentino, il più lungo di tutti, si sviluppa fra il santuario Madonna delle Grazie di Arco e il santuario di S. Romedio in Valle di Non. Nei suoi cento chilometri di sviluppo presenta un’ampia varietà di proposte ambientali, storiche e culturali.
Ideato e realizzato dalla SAT è stato inaugurato nel luglio 2011, d’intesa con l’Arcidiocesi di Trento e la Provincia autonoma. Il Sentiero Frassati del Trentino è’ proposto in sette tappe che collegano il Basso Trentino e la Valle di Non, attraversando ambienti diversi e affascinanti come il Monte Calino, il Lomaso, il Banale, l’altopiano di Fai della Paganella e Andalo, la Piana Rotaliana e la Bassa Valle di Non. S’intreccia con altri sentieri escursionistici di richiamo religioso come il “San Vili” e il “Cammino Jacopeo d’Anuania”.
![MG_7904-956×697](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2020/08/MG_7904-956x697-1.jpg)
Nel suo tragitto il Sentiero Frassati compie un dislivello complessivo di circa 4600 metri in salita e 4000 in discesa, si cammina per lo più su stradine sterrate, carrarecce, sentieri e mulattiere ma anche su tratti di strade secondarie, in parte asfaltate. La quota media rimane fra i 600 e gli 800 metri e la modesta altezza massima raggiunta, inferiore ai 1200 metri, rende il Sentiero Frassati praticabile per gran parte dell’anno.
Non presenta difficoltà tecniche (se non alcuni brevi tratti leggermente esposti dove è necessario porre qualche attenzione) ed è quindi alla portata di tutti gli escursionisti (anche dei bambini di età minima 10-12 anni, purché preparati) che hanno il desiderio di mettersi in cammino, siano allenati e in buone condizioni fisiche. Oltre al passo sicuro, il Sentiero richiede evidentemente equipaggiamento idoneo per affrontare difficoltà come il caldo o l’improvviso freddo, la nebbia, il vento.
Chi non avesse la possibilità di completare nei previsti sei-sette giorni continui di cammino il Sentiero Frassati, può percorrere le singole tappe anche a distanza di tempo.
A percorso completato, è possibile ottenere al santuario di San Romedio un riconoscimento “stampato” del cammino compiuto. S’invita anche a commentare la propria “impresa” con suggerimenti utili ai futuri camminatori e all’opera di manutenzione e di valorizzazione del Sentiero curata dalle sezioni SAT.
L’apposito libro-guida “Il Sentiero Frassati del Trentino” edito da SAT con Vita Trentina, fornisce le indicazioni utili per “costruirsi” un proprio percorso, valorizzando con più tempo a disposizione le peculiarità e i motivi di interesse indicati nei singoli tratti.
La Guida
La guida del “Sentiero Frassati del Trentino” edita da SAT con Vita Trentina editrice descrive nel dettaglio l’intero itinerario compreso quello del Frassati dell’Alto Adige.
Il volume ha un prezzo di copertina di 13, 50 € ed è disponibile per i soci CAI-SAT presso la segreteria della sede centrale della SAT o presso le sezioni SAT a 11 €.
ATTENZIONE: dal 27.05.2024 al 25.07.2024 sarà chiuso per lavori che interessano il versante sud-est del Monte Fausior nel comune di Fai della Paganella, il tratto di sentiero Frassati che costeggia l’abitato di Fai della Paganella (TAPPA 4 tra le località SANTEL e FAI-FONTANA BIANCA). Nello specifico sarà chiusa la porzione di tracciato tra la Località Cortalta nei pressi dell’Hotel Panorama (prima del bivio con il tracciato O680 denominato “Sentiero di Val Manara”) fino alla Località Le Coste, al bivio coi tracciati SAT O603 denominato “Giro del Fausior” ed O602B.
Info & Download
Informazioni sul sentiero e file .gpx da scaricare.