Sentiero Italia
Rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico del Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 6000 km, tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni.
Questo è il progetto che il Club Alpino Italiano intende portare avanti quest’anno, per presentare in grande stile il nuovo Sentiero Italia nel 2019, che sarà l’anno del cammino lento.
Il Sentiero Italia si sviluppa lungo l’intera dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi.
Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riuniti poi nell’Associazione Sentiero Italia, l’itinerario è stato fatto proprio dal CAI nel 1990. Grazie all’indispensabile contributo delle sue Sezioni, che ne hanno individuato nel dettaglio il percorso, i posti tappa e la segnaletica, il Sentiero Italia venne inaugurato nel 1995 con la grande manifestazione organizzata dal CAI “Camminaitalia 95”, ripetuta poi nel 1999 assieme all’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Il concatenamento di sentieri che formano il Sentiero Italia attualmente è quasi completamente segnalato con i colori bianco e rosso e la dicitura “S.I.”.
![SI_07_Corno-di-Tres-ruota-td-min-956×637](https://www.sat.tn.it/wp-content/uploads/2020/08/SI_07_Corno-di-Tres-ruota-td-min-956x637-1.jpg)
Il Percorso
Il Sentiero Italia attraversa da ovest ad est il Trentino in 18 tappe passando nei gruppi montuosi Cevedale, Maddalene, Monti d’Anaunia, Monti di Cembra, Lagorai, Cima d’Asta, Pale di San Martino, Bocche, Marmolada.
Tappa | Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min | Difficoltà |
SI C01 | Rif. Montozzo “A. Bozzi” – Forcellina del Montozzo – Malga Pian Palù – Malga Giumela – Val Taviela/Covel – Pejo paese | 450 | 1350 | 5.30 | E |
SI C02 | Pejo paese – Malga Ponte Vecchio – Malga Verdignana – Passo Cercen – Malga Cercen Alta – Malga Cercen Bassa – Bagni di Rabbi | 1450 | 1800 | 8.00 | E |
SI C03 | Bagni di Rabbi – Piazzola – Malga Caldesa – Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo – Passo Palù – Malga Bordolona di sopra – Malga Bordolona di sotto | 1400 | 600 | 5.30 | E |
SI C04 | Malga Bordolona di sopra – Malga Preghena – Val Malgazza – Amol – Bragni di Bresimo Bevia di Bresimo – Castello di Altaguarda – Bassetta Giovel – Malga Stablei – Mocenigo (Rumo) | 850 | 1950 | 7.30 | E |
SI C05 | Mocenigo (Rumo) – Passo Fresna – Proves – Malga Lauregno Prieda dal Ghial – Prà della Regola – Castelfondo – Ponte Alto – Fondo | 1050 | 1150 | 7.00 | T/E |
SI C06 | Fondo – Malosco – Regole di Malosco – Fornas – Passo della Mendola – Rifugio Negritella – Rifugio Mezzavia – Rifugio Malga di Romeno – Rifugio Oltradige | 900 | 100 | 5.30 | T/E |
SI C07 | Rifugio Oltradige – Rifugio malga Romeno – Monte Roèn – Bocca di Val Calana – Corno di Tres – Sella di Favogna – Favogna | 700 | 1400 | 7.00 | EE |
SI C08 | Favogna di sotto – Tratt- Pianizzia – Val dei Molini – Roveré della Luna – Salorno | — | 800 | 3.00 | E |
SI C09 | Salorno – Laghetti – Ponte Romano – Pochi – Rifugio Sauch – Lago Santo – Zise – Rifugio Potzmauer | 1300 | 250 | 8.00 | E |
SI C10S | Rifugio Potzmauer – Masi alti di Grumes – Molino Cristofori – Grauno – Fontana d’Ao -Capriana – Carbonare – Maso Trento/Wasserlehof – Molina di Fiemme | 750 | 1250 | 7.30 | E |
SI C11S | Molina di Fiemme – Ponte delle Stue – Malga Cazzorga – Forcella Valsorda – Buse Basse – Passo Val Cion – Val d’Ornelle – Rifugio Malga Conseria | 1100 | 500 | 5.30 | E |
SI C12S | Rifugio Malga Conseria – Passo Cinque Croci – Forcella Magna – Boalon di Cima d’Asta – Lago di Cima d’Asta – Rifugio O.Brentari a Cima d’Asta | 910 | 280 | 5.00 | E |
SI C13S | Rifugio O.Brentari a Cima d’Asta – Forcella del Passetto – Forcella di Val Regana – Ponte della Regana – Svaizera – Caoria | 50 | 1650 | 5.00 | EE |
SI C14S | Caoria – Ponte Stel – Valsorda – Malga Tognola di Siror – Malga Valcigolera – Passo Colbricon – Laghi di Colbricon – Malga Rolle – Passo Rolle | 1400 | 250 | 7.30 | T/E |
SI C15S | Passo Rolle – Passo Costazza – Campigol della Vezzana – Forcelle Venegia – Passo Valles – Forcella Pradazzo – Passo San Pellegrino | 800 | 800 | 6.00 | T/E |
SI C16S | Passo San Pellegrino – Fuciade – Pas de le Cirele – Rifugio Contrin | 800 | 700 | 5.00 | E |
SI C17S | Rifugio Contrin – Val de Contrin – Penìa – Pian Trevisan – Diga di Fedaia/Rifugio Castiglioni | 550 | 550 | 4.00 | E |
SI B01 | Diga di Fedaia/Rifugio Castiglioni – Porta Vescovo – Passo Padon – Pescoi – Arabba | 400 | 900 | 4.00 | E |
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Rif. Montozzo “A. Bozzi” – Forcellina del Montozzo – Malga Pian Palù – Malga Giumela – Val Taviela/Covel – Pejo paese |
450 |
1350 | 5.30 |
E |
Dal Rifugio Montozzo “A.Bozzi” (2478 m) per il sentiero 111 si sale a scavalcare la Forcellina di Montozzo (2613 m) e si scende per le praterie della Val di Montozzo al lago di Pian Palù. Passati da Malga Palù (1826 m) si oltrepassa il ponte sul Torrente Noce e si entra nel territorio del Parco nazionale dello Stelvio. Percorrendo il “sentiero delle Carbonaie” si sale a Malga Giumela (1950 m) e proseguire sull’ex strada militare che interseca la Valle degli Orsi e cala fino nei pressi della Cascata Cadini che si raggiunge dal bivio col sentiero 125; si traversa poi il solco della Val Taviela e si arriva nella spianata di Covel (m 1802) da cui si scende su strada secondaria al Dosso di san Rocco e infine a Pejo Paese (m 1579).
NB: per chi parte dal Trentino, il rifugio A. Bozzi si raggiunge più facilmente dal Passo del Tonale in circa 3 ore seguendo l’itinerario 111 che sale alla Malga Valbiolo e scavalca il Passo dei Contrabbandieri (2681 m).
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B646 | Malé | Passo del Tonale | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio “Angelo Bozzi” al Montozzo | Loc. Laghetti di Montozzo | Rifugio Bozzi | 0364-900152 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Alberghi, B&B | Pejo paese | www.visitvaldipejo.it | 0<463-754345 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Pejo paese – Malga Ponte Vecchio – Malga Verdignana – Passo Cercen – Malga Cercen Alta – Malga Cercen Bassa – Bagni di Rabbi |
1450 |
1800 | 8.00 |
E |
Tappa molto lunga ma obbligatoria per poter passare dalla Val di Peio alla Val di Rabbi. Partire presto!
Da Peio paese si percorre lungamente la strada secondaria che percorre a mezzacosta il fianco in destra orografica della Val de la Mare fino al Maso Torbi. Dopo un breve tratto di strada diretta a Malga Mare si arriva a Malga Pontevecchio (1764 m), dove inizia il sentiero 140B e la salita verso la Malga Verdignana e il Passo Cercen (2608 m) che si raggiunge per il sentiero 109. Bellissima vista sul Monte Cevedale e il Vioz. Nella discesa si passa dalla Malga Cercen alta (2146 m) coi suoi vastissimi pascoli raggiunti dalla strada forestale che seguiremo verso la Malga Cercen bassa (1969 m) e sul fondo della Val Cercen fino al parcheggio Fontanon (1554 m).
Ancora tre km su strada, entro le abetaie ai piedi del Monte Polinar, quindi si arriva finalmente sul fondovalle a Bagni di Rabbi col suo grande complesso termale.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B645 | Malé | Pejo | www.trentinotrasporti.it |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Bagni di Rabbi – Piazzola – Malga Caldesa – Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo – Passo Palù – Malga Bordolona di sopra |
1400 |
600 | 5.30 |
E |
L’itinerario risale lungo il sentiero 108 il fianco sx or. della Val di Rabbi. Inizia da Bagni di Rabbi nei pressi della chiesa (m 1222) passa per l’abitato di Piazzola, dal gruppo di case di Cavalar e dall’omonimo soprastante parcheggio (m 1478). il sentiero interseca e ricalca la strada forestale per Malga Paludè (o Caldesa) Bassa (m 1826), transita dalla malga, continua in direzione di Malga Paludè (o Caldesa) Alta, che lascia sulla destra, e ormai fuori dal bosco, procede lungo l’aperta dorsale prativa. Giunti al bivio col sentiero 135 (m 2373) si decida se raggiungere con un traverso di circa 10 minuti, il Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo e il soprastante e vicino Passo di Rabbi (m 2459 – che segna il limite geografico fra il gruppo del Cevedale e la catena delle Maddalene) o se voltare subito a destra e costeggiare fra i pascoli e i terrazzamenti morenici a sud della Cima Quaira (Karspitz), per andare a valicare il Passo Palù (m 2414), spartiacque fra la Val di Rabbi e la Val di Bresimo. Seguiamo ora il Sentiero 133 “Aldo Bonacossa” calando fra i pascoli alla Malga Bordolona di sopra (m 2088) che offre servizio di agriturismo.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B646 | Malé | Rabbi | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Agritur | Malga Bordolona di Sopra | Val di Bresimo | www.bordolona.com | 338-1783221 | |||
Rifugio | Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo | Passo Rabbi | 0463-985175 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Agritur | Malga Bordolona di Sopra | Val di Bresimo | www.bordolona.com | 338-1783221 | |||
Bivacco | Malga Bordolona di Sopra | Val di Bresimo | www.bordolona.com |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Malga Bordolona di Sopra – Malga Preghena – Val Malgazza – Amol – Bragni di Bresimo Bevia di Bresimo – Castello di Altaguarda – Bassetta Giovel – Malga Stablei – Mocenigo (Rumo) |
850 |
1950 | 7.30 |
E |
Dalla Malga Bordolona di sopra (2088 m) per il sentiero 133B si cala per lungo traverso fra pascoli e lariceti a Malga Preghena di sotto (1925 m – agritur) quindi per l’itinerario 115B si cala ancora fra i boschi per la Val Malgazza fino sul fondo della incassata Val di Bresimo. Passati dalle frazioni di Bagni (un tempo centro termale) e poi di Fontana (1039 m) si arriva a Bevia, centro principale dove si trova un negozio alimentari e un piccolo ristorante a locanda). Qui inizia il sentiero 149 che sale al grande edificio del Maso di Castel Basso, passa dai ruderi del castello di Altaguarda (1273 m), punto panoramico sulla Val di Non, dalla sella Bassetta Giovel (1580 m) e arriva alla Malga Stablei (1768 m). Da questo bel punto di osservazione sulle Maddalene, si discende per il ripido sentiero 148 a Fontane (1099 m) sul fondo della Val Lavazzè per raggiungere comodamente Bagni di Mocenigo uno degli abitati che formano il comune di Rumo.
Posto tappa in una delle strutture della zona.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B634-B635 | Cles-Livo | Livo-Bresimo | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Agritur | Malga Bordolona di Sotto | Val di Bresimo | www.bordolona.com | 338-1783221 | |||
Agritur | Malga Preghena di Sotto | Val di Bresimo | 0463-533219 | ||||
Locanda | Il Contadino | Via Bevia 47 Bresimo | 0463-533067 | ||||
Maso | Castelbasso | Bevia di Bresimo | www.castelbasso.com |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Alberghi, B&B | Consorzio Turistico Maddalene | www.maddalene.it | info@maddalene.it | 0463-531200 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Mocenigo (Rumo) – Passo Fresna – Proves – Malga Lauregno Prieda dal Ghial – Prà della Regola – Castelfondo – Ponte Alto – Fondo |
1050 |
1150 | 7.00 |
T/E |
Da Mocenigo si raggiunge la frazione soprastante di Lanza (1108 m), che domina il territorio di Rumo, e poi al Maso Stasal (1290 m) dove si prosegue entro il bosco su strada forestale che conduce al Passo Fresna (1456 m). In un paesaggio tipicamente sudtirolese si traversa al paese di Proves (1422 m) con la sua bella chiesa e la vicina piazza. Per l’itinerario 3, alternando tratti su strada e sentiero, si va ai masi di Matzlaun e ad immettersi sulla strada provinciale che collega l’enclave sudtirolese alla Val d’Ultimo. Ripreso il sentiero 3 si sale decisamente alla Malga Lauregno (1780 m), splendido punto panoramico e punto di ristoro. Scollinata la larga dorsale del Monte Sous, si discende per una valletta boscosa nella conca della Prieda dal Ghial (1698 m) dove transita la strada sterrata che percorreremo lungamente fino in località Regola dove si trova il ristorante Arnica (1246 m). Segue un altrettanto lungo tratto su strada asfaltata che passa dal paese di Castelfondo (autolinea per Fondo) col suo castello (non visitabile) e dal Ponte Alto (819 m) sulla stretta e profonda forra del Rio Novella. Con segnavia 522 si torna a salire per una stradina che taglia le curve della strada statale che conduce al soprastante paese di Fondo (987 m) con il suo bel centro.
E’ possibile raggiungere Fondo anche attraverso la più interessante deviazione attraverso il sentiero attrezzato del Mondino (segnavia 522) che dalla frazione di Dovena (poco a monte di Castelfondo) permette di visitare la forra del Torrente Novella e di arrivare in paese passando dal Lago Smeraldo col suo sentiero di visita. Calcolare eventualmente un’ora in più.
NB: Nel tratto fra Trentino e Sudtirolo la segnaletica a tratti è poco evidente.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B634 | Cles | Lanza di Rumo | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Neue Post | a Proves / Proveis | 0471-530271 | ||||
Ristorante | Arnica | Castelfono loc. Regola | 348-3380363 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Alberghi, B&B | Fondo | www.visitvaldinon.it | 0463-830133 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Fondo – Malosco – Regole di Malosco – Fornas – Passo della Mendola – Rifugio Negritella – Rifugio Mezzavia – Rifugio Malga di Romeno – Rifugio Oltradige |
900 |
100 | 5.30 |
T/E |
Da Fondo si sale per strada al paese di Malosco (1038 m) , aperto sulla Val di Non e le Dolomiti di Brenta, poi per sentiero 508 al piccolo altopiano delle Regole di Malosco (1315 m). Segue un tratto in piano fra i prati su stradina sterrata fino il località La Fornas (1302 m), quindi, dopo breve salita, un lungo traverso su sentiero entro un fitto bosco di conifere che porta al Passo della Mendola (1363 m) coi suoi numerosi alberghi. Passati dalla stazione a monte della funicolare proveniente da Caldaro, si imbocca l’itinerario 500 che seguiremo ora fino al rifugio malga di Romeno (1773 m) dopo essere transitati dai rifugi Genzianella e Mezzavia. Per il sentiero 560 si traversa in 20 minuti al panoramico terrazzo rivolto alla Val d’Adige dove si trova il rifugio Oltradige.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B630 | Cles-Dermulo | Fondo | www.trentinotrasporti.it | ||||
Trentino Trasporti | B630 | Cles-Revò | Fondo | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Alberghi e strutture varie | Fondo/Passo Mendola | www.visitvaldinon.it | 0471-812031 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Oltradige – Überetscher Hütte | Monte Roen | www.rifugioroen.it | 0471-812031 | |||
Rifugio | Malga di Romeno | Malga di Romeno | 340-1559707 | ||||
Rifugio | Rifugio Mezzavia | località Mezzavia, 1 | www.rifugiomezzavia.it | 0463-636085 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Rifugio Oltradige – Testa Nera – Bocca di Val Calana – Corno di Tres – Sella di Favogna – Favogna |
550 |
1400 | 7.00 |
EE |
Dal Rifugio Oltradigfe al Roen si continua in direzione Sud sul sentiero attrezzato 560 “dei Camosci” fino al punto panoramico Testa Nera (2030 m); da qui si prende, sempre in direzione Sud, il sentiero 500, che passa dalla Bocca di Val Calana (1844 m), dalle Coste Belle, calando fino al Passo Predaia (1639 m). Lasciato a destra il sentiero 526 per la Malga di Tres e il rifugio Predaia, si prosegue con diverse ondulazioni risalendo al Corno di Tres (m 1812), altro splendido belvedere che domina la vallata atesina. Raggiunta la Sella di Favogna – Fenner Joch (1563 m) si abbandona il sentiero 500 e si discende per il sentiero n. 3 al piccolo altopiano di Favogna di sopra – Oberfennberg (1163 m) e poi a quello di Favogna di sotto – Unterfennberg (1047 m) paesino sparso, tipicamente sudtirolese, dove il tempo pare essersi fermato.
Per chi intende proseguire la tappa evitando il più impegnativo sentiero 560 “dei Camosci” o per chi intende salire sulla cima del Monte Roen, si consiglia di tornare alla Malga di Romeno e seguire il sentiero 500 che scavalca il Monte Roen discendendo poi al punto panoramico della Testa Nera-Schwarzer Kopf dove arriva anche il Sentiero dei Camosci. Calcolare eventualmente 1 ora in più di cammino.
La Tappa 7 si sviluppa lungo i sentieri: 560, 500 e 3
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B630 | Cles-Dermulo | Passo della Mendola | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Malga di Romeno | Malga Romeno | 340-1559707 | ||||
Rifugio | Predaia “ai Todes-ci” | Predaia | www.rifugiopredaia.com | 0463-463138 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo | Hotel zur Kirche | Favogna di sotto | www.hotelzurkirche.com | 0471-880244 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Favogna di sotto – Tratt- Pianizzia – Val dei Molini – Roveré della Luna – Salorno |
– |
800 | 3.00 |
E |
Dal tranquillo e caratteristico altopiano di Favogna (1039 m) con la sua isolata chiesa di san Leonardo, si percorre in direzione sud la stradina che cala leggermente in località Tratt dove, abbandonata la via (segnavia 502) che porta al vicino maso Hofstatt con il suo vigneto da primato situato a oltre i 1000 metri di quota, si imbocca il segnavia 502B che discende su antica mulattiera fino nei pressi della conca di Pianizzia che si raggiunge seguendo la deviazione del sentiero 502A che passa alla base della cascata Zambel (m 655). Si continua sulla strada sterrata e a tratti cementata che percorre il fondo della Val dei Molini e conduce a Roveré della Luna (287 m), ultimo paese trentino adagiato su un vasto conoide alluvionale, da cui si entra nella vallata atesina in corrispondenza della “stretta di Salorno”. Su strade secondarie che costeggiano i meleti si attraversa il piatto fondovalle dell’Adige e si arriva a Salorno (226 m), dominato a sud dall’omonimo castello.
La Tappa 8 si sviluppa lungo i segnavia 502B, 502A, 507, SI.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Mobilità Alto Adige | www.mobilitaaltoadige.info |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Ristorante | Da Germana | Roveré della Luna, Via Molini 20 |
0461-659160 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Alberghi, B&B | Salorno | www.suedtirolerland.it | |||||
Ostello | Jugendhaus J. Noldin | Salorno – Via J.Noldin, 20 | www.noldinhaus.org | 0471-884356 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Salorno – Laghetti – Ponte Romano – Pochi – Rifugio Sauch – Lago Santo – Zise – Rifugio Potzmauer |
1300 |
250 | 8.00 |
E |
Da Salorno si percorre la strada per Laghetti fino al centro storico del paese dove si imbocca la stradina, dove transita anche il Dürerweg, che sale al Ponte Romano, antico passaggio sulla forra del Laukusbach. Si prosegue fra stupendi vigneti fino alla frazione di Pochi-Buchholz (550 m) da cui si domina la vallata atesina. Un tratto in saliscendi precede la lunga salita al rifugio Sauch (912 m) col vicino grande roccolo. Si continua in un dedalo di sentieri e stradine seguendo la segnaletica per il Lago Santo che porta sicuri alla mèta (1208 m). Siamo sui Monti di Cembra, una larga e ondulata dorsale porfirica quasi completamente ricoperta dai boschi di faggi e conifere entro cui si trovano radure prative e numerose conche paludose che costituiscono preziosi biotopi naturali. Attraversiamo questo particolare ambiente seguendo il segnavia 415 e in coincidenza anche col Sentiero Europeo n. 5 che passa dalle località Zise (1245 m) e Selva (1240 m) e ci accompagna fino al Rifugio Potzmauer (1289 m), situato in una vasta radura nei pressi dell’omonimo passo.
Per chi volesse accorciare di circa un’ora la parte iniziale della tappa, da Salorno c’è la possibilità di salire per l’it. 1 direttamente a Pochi.
La Tappa 9 si sviluppa lungo i segnavia 1, 409, 409A, 414, 415- E5.
NB: Al rifugio Potzmauer inizia la variante in Alto Adige del Sentiero Italia.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Mobilità Alto Adige | www.mobilitaaltoadige.info | |||||||
Trenitalia | Brennero | Stazione FS Salorno | www.trenitalia.com |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Sauch | Sauch | www.rifugiosauch.it | 339-7805699 | |||
Albergo | Albergo Lago Santo | Lago Santo 1 – Cembra | www.albergolagosanto.it | 0461-680197 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Potzmauer | Potzmauer/pr. Passo della Croccola | www.rifugiopotzmauer.it | 338-7033945 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Rifugio Potzmauer – Masi alti di Grumes – Molino Cristofori – Grauno – Fontana d’Ao -Capriana – Carbonare – Maso Trento/Wasserlehof – Molina di Fiemme |
750 |
1250 | 7.30 |
E |
La prima parte della tappa è lungo il sentiero 480 che dal rifugio scavalca il Passo Potzmauer (1350 m) e si abbassa entro una boscosa valletta fino ai Masi alti di Grumes (1060 m) in alta Val di Cembra. Nei pressi del Casel dei Masi, si imbocca il tracciato del “Sentiero Botanico” che costeggia nel bosco il Monte di Grumés e porta al paese di Gràuno; nell’attraversare il Rio dei Molini ricalca parte del “Sentiero dei Vecchi mestieri” itinerario etnografico di notevole interesse lungo il quale sono stati restaurati fucine, molini, segherie e opifici. Dalla chiesa nella parte alta del caratteristico centro di Gràuno (986 m), si percorre il ripido tratturo selciato (sentiero 481) che, nel bosco di pino silvestre, passa dalla Fratta dal Monél, da cui si gode un’eccezionale vista su Valfloriana e Lagorai da un lato e su Capriana, Anterivo e fin verso il Latemar e le Pale di S. Martino dall’altro. Superato il bivacco forestale Fontana d’Ao (1293 m), si passa in prossimità del belvedere di Grava Longa e dal bivio di Liòn da cui si scende su strada forestale fino ai prati terrazzati in vista di Capriana. Dal paese (1008 m), disteso su un bel ripiano alluvionale esposto a mezzogiorno, considerato parte già della Val di Fiemme, si costeggia la strada che porta alla frazione di Carbonare (1005 m) ed esce poi al limite inferiore dei prati coltivati di Anterivo-Altrei, piccolo paese sudtirolese, che domina l’intera vallata. Oltrepassato il Maso Trenta-Wasserlehof (1140 m) su strada forestale si cala progressivamente fino a Molina di Fiemme.
La Tappa 10 si sviluppa lungo i segnavia 480, Sentiero Botanico, 481, 11, 10, 8.
NB: al Rifugio Potzmauer inizia la variante in Alto Adige del Sentiero Itali
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B102 | Cavalese | Trento-Cembra | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Ristorante-affittacamere | El Casel dei Masi | Masi alti di Grumes | www.elcaseldeimasi.it | 320-2786257 | |||
Ostello | L’Ost | Grumes – Via Fontana 20 | www.lostellodigrumes.it | 340-2539499 | |||
Ristorante | Osteria al Grillo | Grauno – Via Chiesa 17 | 347-7411610 | ||||
Albergo | Albergo Dolomiti | Capriana – Via Dallio GB 22 | 0462-816081 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo | Hotel Italia | Molina di Fiemme – Via Segheria 80 | www.hotelitalia-dolomiti.com | 0462-341335 | |||
Altre strutture | Molina di Fiemme – Via Segheria 80 | www.visitfiemme.it | 0462-341335 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Molina di Fiemme – Ponte delle Stue – Malga Cazzorga – Forcella Valsorda – Buse Basse – Passo Val Cion – Val d’Ornelle – Rifugio Malga Conseria |
1500 |
500 | 5.30 |
E |
Da Molina di Fiemme è necessario effettuare un trasferimento in taxi di 8 km lungo la strada provinciale del Passo del Manghen fino al Ponte delle Stue (m 1248), inizio della tappa che scavalca la catena del Lagorai. Su strada forestale si risale la Val delle Stue fino a Malga Cazzorga (m 1845) e poi la mulattiera militare che sfiora il Lago delle Stellune e raggiunge la Forcella Valsorda (m 2255).
Discesi nelle Buse Basse si traversa la testata della Valsorda al Passo di Val Cion (m 2069), sullo spartiacque fra la Val Campelle e la Val Cia.
Lasciato il sentiero 318, si percorre in direzione sud il sentiero 316 e lungo il panoramico crinale si va a scavalcare la dorsale che unisce il Col della Palazzina al Col di S. Giovanni (m 2131) e si discende fra le praterie della Val d’Ornelle giungendo infine al Rifugio Malga Conseria (m 1846).
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B506 | Trento-Cembra | Cavalese | www.trentinotrasporti.it |
Servizio taxi fino a Ponte delle Stue:
AB di Anna Bonelli – Castello/Molina di F.: telefono 346-7150097.
B&Z Taxi – Castello/Molina di F.: telefono 335-7780878.
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Riparo di emergenza | Malga Cazzorga |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Malga Conseria | loc. Malga Conseria | www.rifugioconseria.it | 349-5507733 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Rifugio Malga Conseria – Passo Cinque Croci – Forcella Magna – Boalon di Cima d’Asta – Lago di Cima d’Asta – Rifugio O.Brentari a Cima d’Asta |
910 |
280 | 5.00 |
E |
Dal rifugio Malga Conseria (m 1846) si sale fra i pascoli lungo il sentiero 326 fino al Passo 5 Croci (m 2016) e poi sullo stesso si volge a SE sul fianco della Cima Socede traversando al Passo dei Lasteati (m 2108) e, dopo varie ondulazioni e con ampia veduta sulla catena dl Lagorai e su Cima d’Asta, a Forcella Magna (m 2117). Ancora su segnavia 326 si sale ripidi a sfiorare cima Tellina ( m 2185) per poi calare con un esposto traverso nel Boalon di Cima d’Asta (m 2007) a immettersi sul sentiero 327. Si prosegue su quest’ultimo passando dall’ex baito del Pastore (m 2134) e dopo un ampio giro che evita la più impegnativa e diretta salita del Lastè di Cima d’Asta, si percorre il più comodo “Trodo dei Aseni” e si arriva infine al Lago di Cima d’Asta e al vicino rifugio Cima d’Asta “Ottone Brentari” (m 2476).
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Malga Conseria | Malga Conseria | www.rifugioconseria.it | 349-5507733 | |||
Rifugio | Rifugio Cima d’Asta “O.Brentari” | pr. Lago di Cima d’Asta | www.rifugio-cimadasta.it | 0461-594100 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Rifugio O.Brentari a Cima d’Asta – Forcella del Passetto – Forcella di Val Regana – Ponte della Regana – Svaizera – Caoria |
50 |
1650 | 5.00 |
EE |
Dal rifugio Cima d’Asta “O. Brentari” (m 2474) si segue il sentiero 386 che traversa in quota fra le banche rocciose di granito alla Forcella del Passetto (m 2490) da cui si devia per il sentiero Giuseppina Negrelli (it. 387) che scende per un erto canale e un breve tratto attrezzato alla Forcella di Val Regana (m 2040). Dal valico, dove numerose sono le testimonianze della Prima guerra mondiale, seguiamo lungamente il sentiero 338 che, sul versante della Val Regana (nord), si abbassa per la stretta e boscosa valle fino al Ponte di Val Regana (m 1279). Qui deviamo a destra per la strada forestale che ci conduce al colle di Svaizera (m 1005) con le omonime baite in vista dell’abitato di Caoria. Su un ultimo tratto di mulattiera arriviamo al Ponte Belfe su piano fondovalle percorso dal Torrente Vanoi (m 859) e quindi su strada asfaltata in centro al vicino paese di Caoria (m 848).
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Cima d’Asta “O.Brentari” | pr. Lago di Cima d’Asta | www.rifugio-cimadasta.it | 0461-594100 | |||
Albergo | Albergo Al Pin | Caoria | www.albergo-alpin.it | 0439-710265 | |||
Informazioni | Strutture Caoria | Ufficio Canal San Bovo | www.sanmartino.com | 0439-719041 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Caoria – Ponte Stel – Valsorda – Malga Tognola di Siror – Malga Valcigolera – Passo Colbricon – Laghi di Colbricon – Malga Rolle – Passo Rolle |
1400 |
250 | 7.30 |
T/E |
Tappa piuttosto lunga che nella prima parte è consigliabile effettuare con bus navetta (attivo d’estate) dal paese di Caoria fino a Ponte Stel (4 km). Dal paese di Caoria (848 m) sul fondo della Valle del Vanoi, si sale per la strada di Valsorda fino a Ponte Stel (1128 m) e poi la sterrata forestale diretta a Malga Valsorda alta. Al bivio della Casina Forestale Valsorda (1572 m) si volta a sinistra lungo il sentiero 352 che si alza entro splendidi boschi di conifere e raggiunge il valico con la Malga Tognola di Siror (1988 m), splendido balcone sulle Pale di San Martino e su San Martino di Castrozza. Fino al Passo del Colbricon, cammineremo in coincidenza col Sentiero della Pace (itinerario R04) che prosegue lungamente in quota passando da Malga Valcigolera (1893 m) e dal costone di Punta Ces (1956 m). Poco oltre il Passo Colbricon (1908 m) appaiono i Laghi di Colbricon col rifugio omonimo (1926 m) da cui si percorre l’ultimo tratto della tappa ondulando in un bosco di pino cimbro sul largo sentiero (itinerario 348) che porta a Malga Rolle (1896 m) a 1 km dal Passo Rolle (1980 m).
La Tappa 14 si sviluppa lungo i segnavia 352, R04, 349, 348.
Servizio taxi Rifugio Refavaie – Caoria – Ponte Stel:
Autonoleggi Il Giglio: telefono 349-2473970
Informazioni sulla tappa:
Ecomuseo del Vanoi: telefono 0439-719106
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo | Albergo Al Pin | Caoria | www.albergo-alpin.it | 0439-710265/td> | |||
Ristoro | Malga Tognola di Siror | Alpe Tognola, San Martino di Castrozza | www.tognola.it | 0439-68026/td> | |||
Rifugio – no pernottamento | Rifugio Laghi di Colbricon | Siror-Laghi di Colbricon | 348-7952430/td> |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo | Albergo Alpenrose | Passo Rolle | www.hotelalpenrose.it | 0439-68117 | |||
Albergo | Hotel Venezia | Passo Rolle | www.albergovenezia.it | 0439-68315 | |||
Albergo | Albergo Vezzana | Passo Rolle | www.albergovezzana.it | 349-5764715 | |||
Albergo | Capanna Cervino | pressi Passo Rolle | www.capannacervino.it | 0439-769095 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Passo Rolle – Passo Costazza – Campigol della Vezzana – Forcelle Venegia – Passo Valles – Forcella Pradazzo – Passo San Pellegrino |
800 |
800 | 6.00 |
T/E |
Dal Passo Rolle, lasciato alle spalle il gruppo del Lagorai, si entra nel territorio dolomitico delle Pale di San Martino. Si sale per strada sterrata e sentiero adiacente lungo i vasti pascoli della Costazza al Passo della Costazza (2174 m) e alla Capanna Segantini, dove si gode una spettacolare vista sul Cimon della Pala, la Cima Vezzana, la Cima dei Bureloni, le maggiori del gruppo delle Pale. Su strada sterrata e sentiero si discende alla testata della Val Venegia, nel grande e suggestivo pianoro del Campigolo della Vezzana (1885 m) dove si imbocca il sentiero 749 che traversa nel bosco ai piedi della parete ovest del Monte Mulaz, alzandosi poi fra i vastissimi pascoli al Passo Venegia (2217 m) per poi calare (sentiero 751) al Passo Valles (2032 m). Seguendo l’itinerario 658 si riprende quota, nuovamente fra i porfidi, stavolta della catena di Bocche. Dalla Forcella Pradazzo (2223 m) la vista si allarga sulle Dolomiti orientali e si traversa in quota fino alle Pale de Cargol (2204 m) da cui si discende diagonalmente tagliando le piste del Col Margherita, arrivando infine al Passo san Pellegrino (1919 m).
La Tappa 15 si sviluppa lungo i segnavia 710A, 749, 751, 658.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B122 | Fiera di Primiero | Predazzo | www.trentinotrasporti.it | ||||
Trentino Trasporti | B123 | Moena | Falcade | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo/Rifugio | Capanna Cervino | Passo Rolle | www.capannacervino.it | 0439-769095 | |||
Albergo/Rifugio | Capanna Passo Valles | Passo Rolle | www.passovalles.com | 0437-599136 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo | Hotel Costabella | Passo San Pellegrino | www.costabella.it | 0462-573326 | |||
Albergo | Hotel Arnika | Passo San Pellegrino | www.arnika.it | 0462-573337 | |||
Albergo | Hotel San Marco | Passo San Pellegrino | www.hotel-sanmarco.it | 0462-573475 | |||
Albergo | Hotel Cristallo | Passo San Pellegrino | www.hotel-cristallo.com | 0462-573342 | |||
Albergo | Hotel Monzoni | Passo San Pellegrino | www.thmoena.it | 0462-573352 | |||
Albergo | Albergo Miralago | Passo San Pellegrino | www.albergomiralago.com | 0462-573088 | |||
Rifugio | Rifugio Fuciade | Fuciade | www.fuciade.it | 0462-574281 | |||
Altre strutture | Passo San Pellegrino | infomoena@fassa.com | 0462-609770 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Passo San Pellegrino – Fuciade – Pas de le Cirele – Rifugio Contrin |
800 |
700 | 5.00 |
E |
Dal Passo San Pellegrino (1918 m) si entra nel gruppo della Marmolada. Con lo sfondo dell’imponente parete ovest del Monte Civetta si percorre l’ondulata strada sterrata di accesso alla conca di Fuciade, punteggiata da decine di caratteristici tabià. Dal rifugio omonimo (1972 m) si risale, per pascoli e poi per ghiaie, la Val de la Tas-cia alle spalle di Cima Uomo. Raggiunto il Pas de le Cirele (m 2682), dietro il Sas Vernale emerge imponente la parete sud della Marmolada. Si scende per la desertica testata della Val de le Cirele fino sui verdi ripiani ai piedi delle pareti della Cima Ombretta, che precedono quelli più ampi dove si trova la Malga Contrin e il poco distante Rifugio Contrin (2016 m).
La Tappa 16 si sviluppa lungo l’itinerario 607.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B123 | Moena | Falcade | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Fuciade | Fuciade | www.fuciade.it | 0462-574281 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Rifugio | Rifugio Contrin | Valle di Contrin | www.rifugiocontrin.it | 0462-601101 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Rifugio Contrin – Val de Contrin – Penìa – Pian Trevisan – Diga di Fedaia/Rifugio Castiglioni |
550 |
5500 | 4.00 |
E |
Dal rifugio Contrin (2016 m) si discende, lungo la strada di accesso, la Val de Contrin caratterizzata da una lunga verde spianata incassata fra le pareti del Gran Vernel e del Colac. La baita Locia Contrin precede l’erto gradino che ci separa da Penìa (1493 m), ultimo paese della Val di Fassa. Imboccato il sentiero 605 si costeggia il fiume Avisio risalendo verso la testata della vallata sovrastati dall’imponente parete nord del Gran Vernel. Giunti nella conca di Pian Trevisan, dove si trova l’albergo Villetta Maria (1691 m) si continua su mulattiera che percorre la gola rocciosa sottostante al Col Mer, incontrando le ultime stazioni di una suggestiva Via Crucis, dipinta dall’artista Alberto Detomas, che termina al “Crist de Fedaa” (quota 1780 circa). Oltre la forra il sentiero attenua la sua pendenza fino nei pressi della Capanna Col de Ciampié, solca un pascolo e supera con alcune svolte il pendio boscoso alla base della della Diga di Fedaia, giungendo infine all’albergo Rifugio Ettore Castiglioni alla Fedaia (m 2055).
La Tappa 17 si sviluppa lungo i sentieri 602, 602A e 605.
Trasporti pubblici per raggiungere inizio tappa:
Vettore | Linea | Da | A | Sito internet | ||||
Trentino Trasporti | B101 | Cavalese | Penia | www.trentinotrasporti.it |
Punti d’appoggio:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo | Albergo Villetta Maria | Pian Trevisan – Cianacei | www.unionhotelscanazei.it | 0462-601121 |
Posti tappa:
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | |||
Albergo/Rifugio | Rifugio Marmolada “E.Castiglioni” | Diga di Fedaia | www.rifugiomarmolada.it | 0462-601117 |
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Descrizione tappe | Dislivello positivo | Dislivello negativo | Tempi effettivi h.min |
Difficoltà |
Diga di Fedaia/Rifugio Castiglioni – Porta Vescovo – Passo Padon – Pescoi – Arabba |
400 |
900 | 4.00 |
E |
E’ la tappa di collegamento fra il Trentino e il Veneto, fra l’alta Val di Fassa e l’alta Valle di Livinallongo; scavalca la catena del Padon, isola vulcanica fra i gruppi dolomitici della Marmolada e del Sella. Dall’albergo Rifugio Ettore Castiglioni alla Fedaia (2055 m) si sale per il ripido sentiero 698 lungo i pascoli della Val de Fedaia fino a raggiungere l’intaglio di Porta Vescovo (2478 m) dove si trova la stazione superiore della funivia che collega Arabba. Spettacolare vista sul versante settentrionale della Marmolada col suo ghiacciaio. Da Porta Vescovo si raggiunge il Passo Padon per il sentiero 680, che assieme al Sentiero Geologico di Arabba traversa a mezzacosta il versante meridionale della catena del Padon.
Da qui ci si collega con il tratto veneto del Sentiero Italia.
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL). Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.I dati sono disponibili nel formato GPX.
Info & Download
Informazioni sul sentiero e file .gpx da scaricare.
Ci sono idee che all’inizio sembrano utopie, irrealizzabili per la complessità e l’impegno che richiedono per essere attuate, ma se il sogno di uno o di pochi, contagia un gruppo sempre più numeroso, le idee possono trasformarsi in progetto e divenire realtà. Questo penso sia il Sentiero Italia, un’idea e un sogno di pochi, partito da lontano, che venne condiviso e concretizzato con il concorso di tanti, entro la cornice e nello spirito di una grande associazione come il CAI. Individuare e concatenare centinaia di sentieri lungo i monti della Sardegna, della Sicilia, dell’Appennino e dell’intera catena alpina, per formare un solo lunghissimo Sentiero, volto a far conoscere e ad unire tutti i luoghi toccati dall’itinerario, rappresentò uno straordinario impegno collettivo e una grande operazione culturale.
Altrettanto utopistica deve essere apparsa ai più l’idea di percorrere in un’unica camminata, lunga otto mesi, l’intero Sentiero. Ma anche in questo caso l’idea di pochi, grazie alla passione, all’impegno, alla disponibilità e perseveranza in particolare di Teresio Valsesia, Giancarlo Corbellini e Riccardo Carnovalini, divenne realtà col CamminaItalia ‘95. Tappa dopo tappa, tramite gli incontri con gli abitanti e amministratori dei paesi disseminati lungo il cammino, la manifestazione contribuì a far conoscere agli italiani un’Italia inedita, “minore”, visitabile a piedi, attraverso il turismo lento.
Di quel lungo cammino percorsi solo una decina di tappe, in compagnia degli artefici dell’iniziativa e del gruppo più o meno numeroso che li affiancava di giorno in giorno.Fui invece molto più coinvolto per individuare il tratto del S.I. che doveva prendere il filo dal CAI Lombardia dai pressi del Passo del Tonale e poi riconsegnarlo a quello Veneto nell’agordino. Il tratto in Trentino-Alto Adige, discusso entro la SAT e con gli amici del CAI Alto Adige, portò a disegnare un tracciato che, nel rispetto dello spirito del progetto complessivo, si snodava, utilizzando sentieri già esistenti, in luoghi possibilmente non toccati dal turismo di massa, andando invece a interessare località meno note e comunque meritevoli di essere visitate.
Il tracciato si sviluppò quindi al margine meridionale del Parco Nazionale dello Stelvio, passando per i paesi di Peio e di Rabbi, attraversò poi la catena delle Maddalene sostando nei paesi di Bresimo e di Rumo. Oltrepassata poi l’enclave sudtirolese di Proves, si mantenne a ridosso del crinale dei Monti d’Anaunia, fra la Val di Non e la Val d’Adige, per abbassarsi sul fondovalle atesino con due possibilità: la prima per il piccolo altopiano di Favogna, l’altra più impegnativa fino a Mezzocorona. Proseguendo sul lato orientale della regione, da Salorno il Sentiero risaliva sulla dorsale boscosa dei Monti di Cembra e del Parco Naturale del Monte Corno, quindi, dopo il passaggio da Molina di Fiemme, scavalcava la catena del Lagorai per andare a Caoria, uno dei luoghi simbolo dello spopolamento della montagna trentina. L’idea iniziale di raggiungere l’agordino attraverso il Passo Cereda passando dai piccoli paesi dell’alta Valle del Mis, anch’essi marginali e in forte calo demografico, dovette purtroppo essere abbandonata perché il tracciato veneto portò l’innesto a nord della Marmolada. Può sembrare pertanto illogico che dal Passo Rolle il Sentiero Italia pieghi decisamente a nord e passi per luoghi già molto frequentati.
La “carovana” del Camminaitalia percorse il tratto del Sentiero Italia in Trentino-Alto Adige, dalla Forcellina di Montozzo (a nord del Passo del Tonale) al Lago di Fedaia (a nord della Marmolada), fra il 9 e il 26 settembre 1995.
Di quelle giornate alcuni momenti furono per me particolarmente significativi e segnarono il ricordo di quell’esperienza.
Ad accogliere in Trentino la staffetta del C.I. guidata da Riccardo Carnovalini e Roberta Ferraris, oltre all’aria frizzante e al cielo blu settembrino, c’erano molti soci della sezione SAT di Peio, i guardaparco del Parco Nazionale dello Stelvio, alcune guide alpine; a Malga Palù ci aspettava un pranzo di benvenuto da cui fu difficile riprendere il cammino… e, poco prima di arrivare nel paese di Peio, la comitiva fu accompagnata col gonfalone del Comune di Peio fino in municipio e lì accolta dal sindaco. A Rabbi, dall’incontro col sindaco e i rappresentanti del Parco Nazionale emersero i gravi problemi politico-amministrativi che mettevano in discussione la sopravvivenza del Parco stesso. Nel paesino di Bresimo si parlò di speranze, di prospettive, di possibili iniziative, per contrastare lo spopolamento della montagna. Il mattino dopo pioveva, anzi diluviava, ma il cammino doveva proseguire. Infreddoliti e fradici giungemmo a Malga Stablei dove i soci della SAT di Rumo, con il suo indimenticato presidente Paolo Torresani, avevano preparato una graditissima sorpresa: il fuoco acceso e un pranzo memorabile!
A sera, durante l’incontro con la popolazione per la presentazione del S.I. e del C.I., un giovane, orgoglioso di essere rimasto a Rumo a lavorare, chiese cosa ne sarebbe stato del Sentiero Italia dopo il passaggio del C.I. …
A Fondo, l’intero gruppo del C.I. si ritrovò al completo e, ad accogliere anche Teresio Valsesia e Giancarlo Corbellini c’erano il presidente della SAT Luigi Zobele e il vice Antonio Zinelli, oltre a molti sindaci e amministratori dell’Alta Val di Non. Al posto tappa di Malga Bodrina, sulla variante alpinistica per Mezzocorona, dopo una giornata di maltempo, i soci della sezione SAT di Ton e i gestori della malga, furono esempio di calorosa ospitalità SI_13_CampigoloVezzana-Costazza_RF-mina base di tortèl di patate e teroldego. A Mezzocorona giungemmo nei giorni della vendemmia e la visita guidata alla locale grande cantina fu un momento particolarmente gradito e interessante. Di incontri ne seguirono molti altri e fra questi vorrei ricordare inoltre quelli che scaturirono nel cammino fra il Passo Rolle e il Passo San Pellegrino. Era domenica il 24/9/1995 e la tappa del C.I. era stata inserita nella manifestazione “Giornata per la Pace” organizzata dalla Casa della Pace di Trento. All’appuntamento ci ritrovammo in 150 per camminare insieme! Con le bandiere multicolore, simbolo di diversità ma anche di unione fra i diversi popoli, la variopinta colonna si snodò sulla strada per il Passo Costazza ai piedi del Cimon della Pala, verso il passaggio di testimone fra Trentino e Veneto, due giorni più tardi, nell’ex rifugio Marmolada CAI Ettore Castiglioni.
Il Sentiero Italia ora si rinnova e, per il più lungo cammino italiano, dopo aver contribuito a far crescere la cultura dell’escursionismo e l’impegno per la cura dei sentieri, è ulteriore occasione per rispondere all’interrogativo dell’allora giovane di Rumo.
Tarcisio Deflorian
Le informazioni logistiche, gli indirizzi e i recapiti telefonici o web delle varie strutture possono essere soggetti a variazioni, anche frequenti. Si ringrazia fin d’ora quanti invieranno osservazioni, consigli, segnalazioni, pensieri, che potranno essere riportate sulla pagina web del Sentiero a supporto di quanti vorranno camminare dopo di noi sul Sentiero Italia nel tratto trentino.
OSPITALITA’
- Aziende di promozione turistica e mappa ospitalità www.visittrentino.it
- Agriturismi in Trentino www.agriturismotrentino.com
- B&B in Trentino: Associazione “Bed & Breakfast di Qualità in Trentino” www.trentinobedandbreakfast.it
TRASPORTI
- Trentino Trasporti www.trentinotrasporti.it
- Mobilità Alto Adige www.mobilitaaltoadige.info
- Trenitalia www.trenitalia.com
ALTRI INDIRIZZI UTILI
- Società degli Alpinisti Tridentini Web: www.sat.tn.it E-mail: sat@sat.tn.it / Tel.: 0461.981871
- Guide Alpine del Trentino Web: www.guidealpinetrentino.it / E-mail: info@guidealpinetrentino.it
POSTI TAPPA
Tipologia | Nome | Località | Sito internet | Telefono | ||||
TAPPA SI C01 | ||||||||
Alberghi, B&B | Pejo paese | www.visitvaldipejo.it | 0463-754345 | |||||
TAPPA SI C03 | ||||||||
Agritur | Malga Bordolona di Sotto | Val di Bresimo | www.bordolona.com | 338-1783221 | ||||
Bivacco | Malga Bordolona di Sopra | Val di Bresimo | ||||||
TAPPA SI C04 | ||||||||
Alberghi-B&B | Consorzio Turistico Maddalene | www.maddalene.it | 0463-531200 | |||||
TAPPA SI C05 | ||||||||
Alberghi, B&B | Fondo | www.visitvaldinon.it | 0463-830133 | |||||
TAPPA Si C06 | ||||||||
Rifugio | Rifugio Oltradige – Überetscher Hütte | Monte Roen | www.rifugioroen.it | 0471-812031 | ||||
Rifugio | Malga di Romeno | Malga Romeno | 340-1559707 | |||||
Rifugio | Rifugio Mezzavia | località Mezzavia, 1 | www.rifugiomezzavia.it | 0463-636085 | ||||
TAPPA SI C07 | ||||||||
Albergo | Hotel zur Kirche | Favogna di sotto | www.hotelzurkirche.com | 0471-880244 | ||||
Rifugio | Rifugio Malga Craun | Malga Craun | www.rifugiomalgakraun.it | 335-8173485 | ||||
TAPPA SI C08 | ||||||||
Alberghi e B&B | Salorno | www.suedtirolerland.it | ||||||
Ostello | Jugendhaus J. Noldin | Salorno – Via J.Noldin, 20 | www.noldinhaus.org | 0471-884356 | ||||
TAPPA SI C09 | ||||||||
Rifugio | Rifugio Potzmauer | Potzmauer/pr. Passo della Croccola | www.rifugiopotzmauer.it | 338-7033945 | ||||
TAPPA SI C10S | ||||||||
Albergo | Hotel Italia | Molina di Fiemme – Via Segheria 80 | www.hotelitalia-dolomiti.com | 0462-341335 | ||||
Altre strutture | Molina di Fiemme | www.visitfiemme.it | ||||||
TAPPA SI C12S | ||||||||
Rifugio | Rifugio Cima d’Asta “O.Brentari” | pr. Lago di Cima d’Asta | www.rifugio-cimadasta.it | 0461-594100 | ||||
TAPPA 13 | ||||||||
Albergo | Albergo Al Pin | Caoria | www.albergo-alpin.it | 0439-710265 | ||||
informazioni | strutture Caoria | ufficio Canal San Bovo | www.sanmartino.com | 0439-719041 | ||||
TAPPA SI C14S | ||||||||
Albergo | Hotel Venezia | Passo Rolle | www.albergovenezia.it | 0439-68315 | ||||
Albergo | Albergo Vezzana | Passo Rolle | www.albergovezzana.it | 349-5764715 | ||||
Albergo/Rifugio | Capanna Cervino | pressi Passo Rolle | www.capannacervino.it | 0439-769095 | ||||
TAPPA SI C15S | ||||||||
Rifugio | Rifugio Fuciade | Fuciade | www.fuciade.it | 0462-574281 | ||||
Altre strutture | Passo San Pellegrino | infomoena@fassa.com | 0462-609770 | |||||
TAPPA 16 | ||||||||
Rifugio | Rifugio Contrin | Valle di Contrin | www.rifugiocontrin.it | 0462-601101 | ||||
TAPPA SI C17S | ||||||||
Albergo/Rifugio | Rifugio Marmolada “E.Castiglioni” | Diga di Fedaia | www.rifugiomarmolada.it | 0462-601117 | ||||
TAPPA SI B01 | ||||||||
Collegamento con il tratto veneto del Sentiero Italia, arrivo nel paese di Arabba |
Avvertenze
I dati sono messi a disposizione gratuitamente, in modo che chiunque possa farne buon uso, sempre nel pieno rispetto della licenza qui sotto riportata.
I dati sono tenuti quanto più possibile aggiornati ed allineati con l’evoluzione della rete sentieristica di competenza SAT. Gli aggiornamenti futuri saranno sempre disponibili da questo sito.
I dati in parte sono frutto di un rilievo di precisione GPS, in parte sono stati digitalizzati utilizzando come riferimento e sfondo la cartografia della Provincia Autonoma di Trento. Non vi è alcuna garanzia sul grado di precisione o sulla correttezza delle coordinate, pertanto, chiunque riscontrasse delle anomalie, inesattezze, imprecisioni o altri problemi nei dati è gentilmente invitato a comunicarlo a SAT, che provvederà alla verifica della segnalazione.
Copyright e Licenza
Questi dati sui sentieri sono dati aperti (open data) rilasciati in base alla licenza Open Data Commons Open Database License (ODbL).
Sei libero di copiare, distribuire, trasmettere e adattare i nostri dati, finché lo attribuisci a SAT ed ai suoi contributori. Se alteri o ti basi sui nostri dati, puoi distribuire il risultato solo sotto la stessa licenza. Il codice legale completo illustra i tuoi diritti e le tue responsabilità.
Come si attribuisce a SAT
Si richiede che l’attribuzione sia “© Società degli Alpinisti Tridentini (SAT)“.
SCARICA TRACCIATO INTERO
SCARICA TRACCIATO SI C01
SCARICA TRACCIATO SI C02
SCARICA TRACCIATO SI C03
SCARICA TRACCIATO SI C04
SCARICA TRACCIATO SI C05
SCARICA TRACCIATO SI C06
SCARICA TRACCIATO SI C07
SCARICA TRACCIATO SI C08
SCARICA TRACCIATO SI C09
SCARICA TRACCIATO SI C10S
SCARICA TRACCIATO SI C11S
SCARICA TRACCIATO SI C12S
SCARICA TRACCIATO SI C13S
SCARICA TRACCIATO SI C14S
SCARICA TRACCIATO SI C15S
SCARICA TRACCIATO SI C16S
SCARICA TRACCIATO SI C17S
SCARICA TRACCIATO SI B01